ViDi cultural e Simona Bartolena propongono una serie di lezioni online che

esplorano alcune delle correnti, dei capolavori e degli autori di maggior rilievo che hanno

caratterizzato l'arte del XIX e XX secolo.

Ogni singolo corso è composto da lezioni registrate

che è possibile vedere quando e dove si vuole.

QUI DI SEGUITO TUTTI I CORSI DISPONIBILI:

1. L’Ottocento Italiano - 8 lezioni 

Il corso approfondisce un secolo troppo spesso trascurato nella storia dell’arte italiana: l’Ottocento.

Negli ultimi anni, alcune mostre dedicate al tema hanno prodotto un crescente interesse anche nel grande pubblico, dandogli la possibilità di scoprire che il XIX secolo non è solo francese. Si comincerà dalla generazione Romantica per arrivare fino alle soglie del Novecento, passando per movimenti rivoluzionari, quali la Macchia e la Scapigliatura, e artisti di fama internazionali, come Boldini e Zandomeneghi; non mancheranno le scoperte sorprendenti, con personaggi meno noti ma fondamentali, come il Piccio e Federico Faruffini. Un occhio di riguardo sarà rivolto alla situazione storica, fondamentale anche per l’evoluzione artistica. Con un linguaggio chiaro e comprensibile e una narrazione che passa dall’analisi iconografica e stilistica dei dipinti al racconto biografico degli artisti, viaggeremo attraverso il secolo per scoprire come l’Ottocento sia tutt’altro che un periodo “polveroso” e senza motivi di interesse.

2. Dall'Impressionismo all'Espressionismo verso la modernità,

tra Otto e Novecento - 4 lezioni

Il corso composto da quattro lezioni è dedicato al periodo di transizione tra XIX e XX secolo.

Gli incontri tracceranno l'evoluzione dei linguaggi ottocenteschi (su tutti quello impressionista) verso nuove modalità espressive, esplorando un momento storico fondamentale per la nascita dei linguaggi artistici contemporanei. Attraverso le opere di pittori molto celebri - quali Van Gogh, Gauguin, Cézanne e Munch -, ma anche di maestri meno noti, verrà analizzato un periodo di grande fermento, capace di aprire percorsi e suggerire intuizioni importantissimi per il futuro.

3. L'età delle Avanguardie/Parte I - 6 lezioni

Questo corso esplora in sei incontri uno dei momenti più straordinari della storia dell'arte: i primi

vent'anni del Novecento. Ogni incontro sarà dedicato a un linguaggio o a un movimento delle cosiddette

Avanguardie storiche, per comprendere, attraverso le opere dei grandi protagonisti della scena culturale del

tempo, le innovazioni e le sperimentazioni che hanno rivoluzionato il concetto stesso di Arte.

 

4. L'età delle Avanguardie/Parte II - 8 lezioni

Il corso composto da 8 lezioni è dedicato al XX secolo. Ogni incontro analizzerà nuovi temi, linguaggi e movimenti della scena artistica del Novecento, arrivando fino al secondo dopo guerra.

 

5. Il secondo Novecento 1 - 6 lezioni

Il corso esplora la scena e i linguaggi artistici dal secondo dopoguerra ai nostri giorni, tra Europa e Stati Uniti. Le singole lezioni indagano ciascuna un movimento o una tendenza, partendo dalla stagione informale per arrivare all'attualità. Il percorso, condotto con linguaggio semplice, costanti riferimenti alla situazione storico-culturale e con un taglio didattico, è pensato anche per i non addetti ai lavori, adatto sia a coloro che già apprezzano l'arte contemporanea sia a coloro che ne sono completamente estranei e vi si vogliono avvicinare. 




→ NOVITÀ ←

 CORSO ONLINE IN DIRETTA 

DI STORIA DELL'ARTE 

"Il secondo Novecento 2" 

a cura di Simona Bartolena

Prosegue il percorso nel secondo Novecento cominciato con la precedente serie di sei incontri. Il corso esplora la scena e i linguaggi artistici dal secondo dopoguerra ai nostri giorni. Le singole lezioni indagano ciascuna un movimento o una tendenza, partendo dalla stagione informale per arrivare all'attualità.

| Il corso, che si potrà seguire sulla piattaforma Zoom, si compone di 7 incontri |

PROGRAMMA:

1. Minimalismo e Processing art - martedì 24 gennaio ore 18.30

2. Fluxus, la nascita della performance - martedì 14 febbraio ore 18.30

3. L'arte povera - martedì 28 febbraio ore 18.30

4. L'arte concettuale - martedì 7 marzo ore 18.30

5. Land Art e interventi sull'ambiente - martedì 21 marzo ore 18.30

6. I nuovi linguaggi figurativi - martedì 28 marzo ore 18.30

7. Le ultime frontiere - martedì 4 aprile ore 18.30

 




Per maggiori info:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |